Il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali ha avviato la procedura per la presentazione delle proposte di candidatura per la “Stella al merito del lavoro” per l’anno 2026.
Quest’anno la documentazione necessaria dovrà essere presentata agli Ispettorati del lavoro, competenti per territorio, entro e non oltre il 15 ottobre 2025.
Attenzione, le proposte avanzate per gli anni decorsi debbono ritenersi decadute e quindi dovranno, eventualmente, essere rinnovate per il conferimento dell’onorificenza per il 2026.
Si ricorda che presso tali ispettorati, la nostra Confederazione (CIDA) ha un proprio Rappresentante nelle Commissioni per l’istruttoria delle pratiche. Si raccomanda, pertanto, che tutte le proposte inviate siano complete della documentazione richiesta in modo da consentire una maggiore attenzione ed interessamento in sede ministeriale.
Le proposte di conferimento delle decorazioni dovranno essere presentate dalle aziende o direttamente dai lavoratori interessati alle Direzioni Regionali del Lavoro, competenti per territorio, entro e non oltre il 15 ottobre 2025 corredate dai seguenti documenti in carta semplice:
1. Autocertificazione relativa alla nascita;
2. Autocertificazione relativa alla cittadinanza italiana;
3. Attestato di servizio o dei servizi prestati presso una o più aziende fino alla data della proposta o del pensionamento indicando obbligatoriamente l’attuale o ultima sede di lavoro del dipendente e non la sede legale dell’Azienda;
4. Attestato relativo alla professionalità, perizia, laboriosità e condotta morale in azienda;
5. Curriculum vitae;
6. Autorizzazione da parte dell’interessato al trattamento dei dati personali (artt. 13-14 GDPR – Regolamento UE 2016/679);
7. Residenza, recapito telefonico ed e-mail ove disponibile;
8. Estratto Conto Previdenziale Inps aggiornato.
Le attestazioni di cui ai punti 3) e 4) ed eventualmente il curriculum vitae di cui al punto 5) possono essere anche contenuti in un documento unico rilasciato dalla Ditta presso cui il lavoratore presta servizio.