Ricordiamo le novità Fasi in vigore dal 1°aprile 2025, presenti sul Nomenclatore Tariffario sul sito www.fasi.it :
_ Visite Specialistiche, dal 1° aprile viene introdotto il rimborso per le visite successive. Saranno rimborsate le visite di controllo o quelle necessarie per il riscontro di accertamenti eseguiti per un massimo di 5 visite all’anno (01.01 – 31.12).
_ Sedute di psicoterapia, rimborso per un massimo di 24 sedute annuali per i giovani tra i 16 anni compiuti fino al compimento dei 23 anni.
_ Visite radioterapiche, rimborsabili sia pretrattamento sia quelle di rivalutazione dopo i trattamenti.
_ Teletermografia, il Fondo introduce il rimborso per la Teletermografia, una tecnica non invasiva che utilizza le immagini termiche per effettuare diagnosi mediche.
_ Tomosintesi mammaria, tecnica di imaging 3D che consente diagnosi più precise e mirate, migliorando la prevenzione e il trattamento precoce delle patologie mammarie.
_ Lenti per occhiali e lenti a contatto, sempre dal 1°aprile 2025 il Fasi introduce il rimborso delle lenti per occhiali e delle lenti a contatto per i cambiamenti del visus.
_ Femtolaser, esame per il trattamento delle patologie oculari rimborsabile da aprile 2025.
_ PMA e medicina prenatale, viene introdotto il rimborso per prestazioni relative alla procreazione medicalmente assistita (PMA) e alla medicina prenatale. Le novità includono il rimborso per le tecniche di FIVET e GIFT, insieme ad altri trattamenti, come il Pick Up ecografico. In aggiunta, sono previste anche 3 tipologie di test prenatale per supportare la diagnosi precoce di anomalie genetiche nei feti.
_ Nuovo pacchetto prevenzione, viene introdotto un nuovo Pacchetto Prevenzione per le neoplasie e le patologie infiammatorie croniche intestinali rivolto a uomini e donne dai 30 ai 75 anni.
_ Teleconsulto infermieristico, estensione del servizio ParkinsonCare con il servizio DemedyaCare, dedicato agli assistiti affetti da Malattia di Alzheimer, Demenza Fronto-Temporale, Demenza a Corpi di Lewy, Paralisi Sopranucleare Progressiva, Degenerazione Cortico-Basale, Malattia di Huntington e Demenza Vascolare e il servizio AttivaCare, dedicato agli assistiti non autosufficienti con età uguale o superiore ai 65 anni. Questi due nuovi servizi offrono un supporto nel monitoraggio costante della salute attraverso il teleconsulto e una teleassistenza telefonica, per migliorare la qualità della vita dei pazienti e supportare i caregiver con un’assistenza continuativa e personalizzata.
_ Medico Online 7/7, nuovo servizio digitale gratuito per la salute dei dirigenti e delle loro famiglie che garantisce ad ogni assistito Fasi un Team Medico personale (Health manager, Medici Internisti e Pediatri) 7 giorni su 7 e altri servizi, disponibili tramite un’apposita app. Cliccando qui, è possibile trovare tutte le informazioni per accedere gratuitamente a questo servizio.